Secondo l'Art. 52 c.d.c. del "Codice del Consumo", il consumatore che effettua acquisti online può recedere dal contratto, senza alcuna giustificazione e senza penalità, avvalendosi del Diritto di Recesso.

COSA È IL DIRITTO DI RECESSO?

Il Diritto di Recesso consiste nella possibilità, concessa al consumatore, di decidere unilateralmente di sciogliere il vincolo contrattuale con il venditore, restituendo il bene acquistato (o revocando l'ordine effettuato), ed ottenendo di conseguenza la restituzione del prezzo pagato.

DIRITTO DI RECESSO (Art. 52) E ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO (Art. 54)

Secondo l'Art. 52 c.d.c del "Codice del Consumo" il consumatore dispone di un periodo di 14 giorni per recedere da un contratto a distanza senza dover fornire alcuna motivazione.

Il calcolo dei 14 giorni va effettuato partendo dal giorno in cui il consumatore acquisisce il possesso fisico dei bene.

Secondo l'Art. 54 c.d.c. del "Codice del Consumo" prima della scadenza del periodo di recesso (descritto chiaramente al punto precedente) il consumatore è tenuto a informare il professionista (in questo caso il Titolare del L'Abbecedario) della sua decisione di esercitare il Diritto di Recesso del contratto. A tal fine il consumatore dovrà inviare

- una lettera Raccomandata A/R al Titolare de L'Abbecedario all'indirizzo: "Via Carmine, 197/199 - 70016 Noicattaro (BA)" oppure

- via Posta Elettronica Certificata (PEC) a pagliarulo.giuseppe@pec.it

In entrambi casi nella comunicazione il consumatore è tenuto a specificare:

- Il numero di fattura/scontrino ricevuta/o al momento della consegna

- Descrizione articoli da voler restituire

- Coordinate Bancarie o indirizzo PayPal per effettuare il rimborso

OBBLIGHI DEL PROFESSIONISTA NEL CASO DI RECESSO (Art. 56)

Il Titolare de L'Abbecedario, rimborserà tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore entro 14 giorni dal giorno in cui è informato della decisione del consumatore di recedere dal contratto ai sensi dell'Art. 54.

Il rimborso sarà effettuato impiegando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo che il consumatore abbia espressamente convenuto altrimenti. Tuttavia, come si evince dal comma 3 dello stesso articolo il professionista può trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i beni.

OBBLIGHI DEL CONSUMATORE NEL CASO DI RECESSO (Art. 57)

Il consumatore restituisce i beni, senza indebito ritardo e in ogni caso entro 14 giorni dalla data in cui ha comunicato al professionista di recedere dal contratto ai sensi dell'articolo 54.

Il termine è rispettato se il consumatore rispedisce i beni prima della scadenza dei 14 giorni.

Il costo di spedizione per la restituzione degli articoli è totalmente a carico del consumatore.

Il consumatore è tenuto a restituire la merce imballata e nella sua confezione originale, qualora fosse presente, nelle stesse condizioni nelle quali gli articoli sono state recapitati, comprensivi di tutte i loro componenti.

Qualora la merce venga consegnata al professionista fallata o danneggiata, sarà nostra premura contattare il consumatore al più presto in modo da poter ricevere il dovuto rimborso da parte del corriere.

Qualora dovessero essere riscontrate delle anomalie della merce restituita, che possano lasciare intendere un suo uso o comunque un suo danneggiamento, che ne comporta l'invendibilità, il rimborso non potrà essere corrisposto. Pertanto sarà premura del consumatore aver cura degli articoli fino al momento della restituzione.

ECCEZIONI AL DIRITTO DI RECESSO (Art. 59)

Il Codice del Consumo all'Art. 59 prevede delle eccezioni per le quali non è possibile avvalersi del Diritto di Recesso. Nel caso della nostra attività le eccezioni sono le seguenti:

- Merce con personalizzazioni effettuate su richiesta del consumatore (es. timbri, etc..)

- Prodotti privati dei propri accessori (qualora fossero presenti al momento dell'acquisto)

- Materiale privo della sua confezione originale (qualora sia presente)

- Kit incompleti di alcune delle sue parti comprese nell'ordine consegnato

- Prodotti danneggiati dal consumatore

- Prodotti recapitati danneggiati dal corriere

Prodotti aggiunti nella tua Wishlist
Prodotto aggiunto per il confronto
Hai delle domande? Scrivici cliccando qui